Cos'è scala minore armonica?

Scala Minore Armonica

La scala minore armonica è una variazione della scala minore naturale che si ottiene alterando il settimo grado, innalzandolo di un semitono. Questa alterazione crea un intervallo di tono e mezzo (terza aumentata) tra il sesto e il settimo grado, che è una caratteristica distintiva di questa scala.

Caratteristiche Principali:

  • Struttura intervallare: T - S - T - T - S - T+S - S (dove T = tono e S = semitono)
  • Innalzamento del Settimo Grado: Il settimo grado viene innalzato di un semitono rispetto alla scala minore naturale. Questo crea una forte sensazione di "leading tone" (sensibile) che risolve sulla tonica.
  • Intervallo di Terza Aumentata: L'intervallo di terza aumentata tra il sesto e il settimo grado può creare una sonorità esotica e a volte dissonante.

Formula Generale:

Se prendiamo come riferimento la tonica (1), la formula generale per la scala minore armonica è:

1 - 2 - b3 - 4 - 5 - b6 - 7

Dove "b" indica un grado abbassato di un semitono.

Esempio in La Minore Armonica:

A - B - C - D - E - F - G# - A

Utilizzo:

La scala minore armonica è spesso utilizzata in armonia e improvvisazione per creare un suono più intenso e drammatico rispetto alla scala minore naturale. Viene comunemente impiegata per:

  • Creare una forte sensazione di tensione e risoluzione.
  • Aggiungere colore e interesse armonico.
  • Improvvisare assoli con un sapore "esotico".

Accordi Derivati:

La scala minore armonica fornisce gli accordi che spesso vengono usati in progressioni di accordi minori. L'alterazione del settimo grado ha un impatto significativo sugli accordi derivati dalla scala. Ad esempio, in La minore armonica:

  • Am (i)
  • Bdim (ii°) - accordo diminuito
  • Caug (III+) - accordo aumentato
  • Dm (iv)
  • Em (v)
  • F (VI)
  • G#dim (vii°) - (sensibile)

Confronto con la Scala Minore Naturale e Melodica:

  • Scala Minore Naturale: Nessun grado alterato rispetto alla relativa maggiore. Suono più "naturale" e meno direzionale.
  • Scala Minore Melodica: Il sesto e il settimo grado vengono innalzati di un semitono quando si sale la scala, per evitare l'intervallo di seconda aumentata tra il sesto e il settimo grado presente nella minore armonica, e per rendere più melodica l'ascendenza. Quando si scende, si usano i gradi della scala minore naturale.
  • Scala Minore Armonica: Solo il settimo grado viene innalzato. Fornisce una forte sensazione di sensibile ma crea un intervallo di terza aumentata. L'intervallo di terza aumentata è un intervallo musicale raro che molti compositori cercano di evitare.

In conclusione, la scala minore armonica è una risorsa potente per aggiungere colore, tensione e dramma alla musica in tonalità minore. La sua caratteristica distintiva è l'innalzamento del settimo grado, che crea un intervallo di terza aumentata tra il sesto e il settimo grado, e una forte sensazione di sensibile.